pennello
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pennello: Strum. setoloso che adop rano i pittori a dipignere, gl'imbiaancatori a iimliiancare e sim. Pennacchio T. mar. pecie di Girandola composta d'un bastone, nell'alto del quale è attaccato un filo, che attraversa a distanze eguali alcuni tagliuoli di sughero (natta), alle circonferenze de' quali sono piantate delle piume leggiere. Il bastone inferiorm. è quadro e si pianta al bordo del bastimento assicurato da due ganci di ferro fitti nella bordatura inferiore del cassero. Il filo gira secondo il vento, e serve al timoniere e al 'nfficiale di quarto per vederne la direzione quando la vista delle banderuole è impedita dalle vele, specialm. nelle grosse navi da guerra.
- — da massacan; Pennellone o Pennello inastato: Grusso pennello, di cui si servono gl'imbiancatori per dar il bianco alle pareti e ai muri, ecc.
- — da iusavōnâ a barba; Pennello da barba.
- Ancva a pennello; Ancora a pennello. T. mar. Dicesi quando l'àncora è capponata e sospesa al a grne di cappone e le marre pendono in mare.
- Fâ ûnn-a cosa a pennello; Fare alcuna cosa a pennello V. A pennello nel Dizion.
- Tegnî l'êuggio a pennello; Avere o Tener l'occhio al pennello o alla penna, figurat. vale Star caeto, Guardarsi, Badare attentamente.
Neighbouring lemmas: pennacco; pennellâ; pennellessa; pennelletto; pemnellin; pennello; pennoæle; pennōn; pensâ; pensamento; pensciëo.