penna
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Penna: Strumento col quale si serive, o sia penna d'uccello o d'altro.
- — agra; Penna vetrina: Penna che scr scia sotto la lama del tempierino e il cui spacco non vien diritto.
- — ch'a schitta o a fa i schittetti; Penna che schizza: Penna mal temperata, che ha troppo lungo o troppo sottile e acuto alcuno dei baffi, e questo getta spruzzetti sulla carta.
- — de færo; Penna metallica.
- — dō martello; Penna o Coda: La parte assottigliata del martello, opposta alla bocca. Le penne del martello hanno diversi aggiunti secondo le diverse forme, p. e. se è leggermente incurvata, dicesi Penna dolce; se volge largamente e con crudezza, dicesi Penna grossa; se tondeggia, dicesi Penna tonda; se è rifessa e alquanto curva, dicesi Penna a granchio, ecc.
- — dûa; Penna dura.
- — molla; Penna morbida.
- A penna; A penna, detto di Libro o Testo, vale Scritto a mano, Non istampato.
- A penna corrente; A penna corrente: A tutto correre di penna.
- Aveì ûnn-a bōnn-a penna V. sotto Manezzâ ben a penna.
- Bōnn-a penna; Buena penna, dicesi metaf. per Valente scrittore: O l'é ûnn-a bōnna penna; È una buona penna.
- Bûttâ da penna; Getlare o Rendere, cioè Render l'ineliiostro per formare i caratteri: A penna a nō bêutta; La penna non getta.
- Cannōn da penna; Cannoncello V. Cannōn.
- Casōnetto da penna V. Cannōnetto.
- Costa da penna; Còstola: Tutta quella più lunga parte del fusto, al di sopra del cannoncello, e ne' cui lati sono le barbe (ciûmme).
- Dêuviâ o Manezzâ a penna; Menar la penna.
- Er ô de penna; Scorso di penna: Errore fatto per inavvertenza nello scrivere.
- Ëse ûnn-a bōnn-a penna V. sopra Bōnn-a penna.
- Lasciâ in ta penna; Lasciar nella penna o in penna, vale Tralasciar di scrivere alcuna cosō, , Passar so to silenzio.
- Manezzâ ben a penna; Esser bravo per la penna, dieesi di Persona che esercita valentemente l'ufficio o di scrittore o di computista.
- Mollezzâ da penna; Molleggiare (v. n.): Quell'agevole piegarsi del becco della penna. a seconda della pressione impressa da chi l'adopera.
- Ommo de penna; Uomo di penna: Uomo che esereita professione, in cui si riebiede lo scrivere.
- Piggiâ a penna o a penna in te moen; Dar di piglio alla penna, vale Mettersi a scrivere.
- Punta da penna; Punta della penna. Se è divisa in due collo spacco (taggetto) dicesi anche Becco.
- Ritoecâ a penna; Ritoccare la penna: Raggiustare alcune parti della temperatura senza rinnovarla interamente.
- Schissâ a penna in tō scrive; Pigiare la penna: Premer troppo la penna in scrivendo.
- Taggetto da penna; Spacco, Fesso: Taglio che divide in due la punta della penna.
- aggetto pe fâ ō taggetto ä penna; Taglieretto: Strum. di varie materie per uso di spaccarvi sopra la penna e troncarne la punta.
- Taggiâ a punta ä penna; Spuntare la penna: Riccorciarne la punta ne' giusti limiti.
- aggio da penna; Taglio.
- — a smûsso; Taglio a smusso: Quel lungo e largo taglio, un poco sbieco, con cui si recide la parte superiore del cannoncello, quasi nella stessa direzione del suo asse. Talora al taglio a smusso si fa precedere il Troncmento o agtlio di troncamento, che è Un tagtio obliquo con cui si truica la punta del cannoncello.
- — de fianco; Taglio di lato o laterale o a scarpa. Dicesi Scarpa La forma risultante dai due tagli laterali. Lo penne con molta o lunga scarpa rieson puù aeconce al molleggiare. .
- Tempeâ a penna; Temperare la peuna.
- Tōccâ a peuna in te l'nciostro; Intingere la penna nell'inchiostro.
Neighbouring lemmas: penetraziōn; penezzâ (fâ penezzâ ûnn-a cosa); penìsoa; penitenziäio; penitenziê; penna; penn-a; pennâ; pennaccâ; pennacchetta; pennaccin.