parissoin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cinciallegra minore. T. orn. Parus ater. Uccello del medesimo genere che l'antecedente. Ia il becco nero; cervice, gola, gozzo e petto, di color nero tendente al violetto; le tempie e le gote, bianche; una larga macchia bianca sulla cervice; le parti inferiori, biancosùdice; i piedi nero-violetti. La femmina differisce dal maschio solo per aver la macchia nera del gozzo e le bianche dei lati del collo meno estese. Annida ne' fori degli alberi nelle selve di faggi delle alte montagne; alquanto raro.
- — côa lunga; Codibùgnolo, a Pisa Cincia codona, a Siena Paglianculo, Codilungo. T. ornit. Parus caudatus. Uccello dello stesso genere del primo, e della famiglia de' Codoni. Ha il becco nero; le penne del pileo, della gola, del gozzo e dell'addome, color bianco sùdice, debolmente macchiato di scuriccio; le tempie color del pileo, ma striate di nerastro; nuca e lati del collo, neri; schiena e scapolari, color cenerino-piombato, con qualche macchia ametistina; groppone, fianchi e sottocoda, color ametistino-carnicino; cuopritrici dell'ali, nere; piedi neri. Annida ne' nostri monti; ne' rigidi inverni discende negli oliveti verso il mare. È pinttosto raro.
Neighbouring lemmas: parchetto; parco; parentela; pariginn-a; parissêua; parissoin; paritæ; parlâ; parlamentäio; parlata; parlatô.