paggêu
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cordonata: Certo sdrucciolo a pendio, talora semicircolare, talora rettilineo, a due spigoli e tre padiglioni, senza scalini, servendo in luogo di quelli alcuni cordoni di pietra per rattenitivo de' piedi di chi vi sale e scende. Questa cordonata è frequente avanti le porte di strada in molte città italiane. È chiamata anche Bramantesca, perchè credesi che il Bramante ne sia stato l'nventore. †'' Paghòlo. Voce nostra: Quel mattonato che già da noi si faceva dinanzi alle soglie delle botteghe o simili. Credesi che questa voce possa derivare dall'uso antico di tener foglie o paglia dinanzi alle porte di strada quando le vie non erano ancora selciate.
- Pagliuoli (al plur. ). T. mar. Tavolati a piani costrutti d'ordinario di legno di pino o d'abete, sostenuti da bagli, travi e travicelli del'o stesso legname, per servire alle diverse distribuzioni di eftti e di viveri nella stiva delle navi.
- ' Pagliuolato. T. mar. Suolo della sentina formato da tavoloni posti gli uni accanto agli altri; ed anche Quel tavolato mobile che si fa nel fondo del battello.
- Fâ passâ ō paggiêu; Dar l'ambio o l'ambulo; figurat. vale Mandar via.
- Passâ ō paggiêu; Pigliar l'ambio o l'ambulo, figurat. vale Andar via.
- Sbarassâ ō paggiêu; Nettare il pagliuolo, vale Levarsi via, Fuggire.
Neighbouring lemmas: paggia; paggiâ; paggæn; paggiassata; paggiasso; paggêu; paggioâ; pagnotta; paì; pajo; paisaggio.