pægua
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Ombrello, e in alcune provincie Paracqua e Parapioggia: Arnese da potersi allargre in forma di cupoletta, coperto di drappo di seta, e presso i contadini di tela di cotone o incerata, rafforzata con istecche, e portatile in mano con una mazza fermata nel centro a uso di pararsi la pioggia, la neve ed anche il sole. Le sue parti sno: Asta o Canna (Asta), Manico (Mûnego), Puntale (Puntâ), Mollettine (Molle), Gbiera o Viera (Cappelletta), Nodo (Pigna), Stecche (Cannette), Puntali delle stecche (Puntinn-e), Controstecche (Vōrpette), Cannello (Cannonetto), Nodo (Pignōn), Spoglia (Veste), Spicchj (Tascelli), Cappelletto (Cappelletto) e Fodero (Fascia).
Neighbouring lemmas: padronansa; padronetto; padrōnn-a; padû; pægio; pægua; pæguâ; pae; paeì; paela; paentèlla.