lengua
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Lingua: Membro che è nella bocca degli animali, destinato principalm. alla distinzione de' sapori e alla formazione della voce.
- Lingua, per Idioma, Linguaggio, Favella.
- — per Loquela, Discorso (considerata come sola origine del parlare). Lingua e più comunem. Sogliola. T. ittiol. Pleuronutes solea. Sorta di delicato pesce di mare, cosi chiamato dall'essere molto stiacciato e dall'aver la figura d'una lingua.
- — brûtta; Lingua fecciosa, Linguaccia, dicesi di Chi è sboccato, disonesto nel parlare.
- — cattiva, sacrilega, mascarsōnn-a; Lingua tabana, Lingua fracida, nociva, serpentina, Mala linga, dicesi d'Uomo maligno e maldicente.
- — de battōezo; Lingua affinata, aguzza V. Battōezo.
- — de bò V. Lauro ceraso.
- — de can; Lingua canina, Erba della Madonna, Erba vellutina, Pisciacane, Cinoglossa. T. botan. Cynoglossum oficinale. Pianticella indigena che ha il caule ramoso, lanuginoso, elevantesi circa 60 centi.; le foglie larghissime, lanceolate, sessili, ondose, molli, dolci al tatto, d'un verde grigio; i fiori piccoli, rossicci, peduncolati, disposti in nude spighe, pendenti e basse. Tutta la pianta ha un odore fetido, e si reputa anodino nell'uso medicinale.
- — de castagna o Lengua d'erboo; Lingua di castagno, Fungo lingua, Melina, Carnesetta. T. bot. Fistulina hepatica. Sorta di fungo mangereccio, ma forse il più indigesto. Nasce a' pie' dei castagni; ha colore biancastro, e la sua forma è simile alla Vescia di lupo.
- — de tæra; Lingua di terra, dicesi in Marin. Ogni picciol tratto o altura di terra che si prolunga sul mare e termina in una stretta punta.
- Addentâse a lengua; Mordersi la lingua, Infrenarla.
- A lengua a cōre dōve ō dente ō dêue V. Dente.
- A lengua a n'ha d'osso, ma a rōmpe l'osso; La lingua non ha osso, ma rompe il dosso. Prov. che vale che La lingua talvolta arreca dei gravissimi danni.
- Astallâ a lengua; Tener la lingua a freno o in briglia, Frenare o Raffrenar la lingua: Parlar con riguardo e consideratamente.
- Aveì a lengua affiâ o in fi; Aver la lingua affilata, tagliente, cioè Di molta forza sì in bene che ln male.
- — a lengua desligâ; Aver la lingua snodata o in balìa, Aver la parlantina, Aver buona ciarla, Aver lo scilinguagnolo rotto, sciolto, tagliato, Non morire la parola in bocca o tra' denti, dlcesi di Chi ha eccessiva loquacità.
- — a lengua ligâ; Aver perduto l'erre, dicesi di Chi per ebbrezza o altro sia impedito del parlare.
- — a lengua lunga; Aver la lingua lunga, figur. vale Esser linguacciuto o linguardo; e talora Essere sgolato, cioè Ridire facilmente le cose.
- — in sciä lengua quello che s'ha in tō chêu V. Chêu.
- — lasciôu a lengua a casa; Aver lasciata la lingua a casa o al beccajo, si dice di Chi sta senza parlare in compagnia d'altri oltre il dovere.
- — perso a lengua V. sopra Aveì lasciôu a lengua a casa.
- — ûnn-a cosa in sciä çimma da lengua; Aver'alcuna cosa sulla punta della lingua, si dice dell'Essere in sul ricordarsene, ma non la avere cosi tosto in pronto.
- — ûnn-a lengua chi taggia e cûxe; Aver una lingua che taglia e fora o che taglia e fende, si dice d'Uomo maldicente.
- Cacciâse a lengua derré; Mettere la berta in gabbia, Cucirsi la bocca, Far silenzio, Tacere, Ammutolire: Tralasciar di parlare per paura o per altro.
- Ese de lengua latinn-a V. Latin add.
- Fâ da lengua; Far chiasso, schiamazzo, ecc. v. Fâ.
- Filetto da lengua V. Filetto.
- Ghe sûa sōtto a lengua... Si dice per ischerzo a Chi esagera le proprie fatiche.
- I bêu pe-e corne e i ommi pe-a lengua V. Bêu.
- Laccetti da lengua V. Laccetto.
- Mette a lengua dappertûtto; Dar di becco in ogni cosa, Metter la lingua o il becco in molle: Voler fare il salamistro in ogni cesa, Entrare in discorso senz'averci che fare.
- Non aveì manco de cädo sōtto a lengua V. Cädo s. m.
- Nō portâ brûtto in lengua; Dar le carte alla scoperta, Favellar senza barbazzale: Dire il suo parere liberamente, senza riguardo o ritegno, con soverchia libertà.
- Nō se pêu tegnî a lengua a nisciûn; Non si può tener la lingua a nessuno.
- Stâ ben a lengua in bōcca; Aver buona ciarla, buona parlantina, Essere buono o eloquente parlatore.
- Tûtto ō sò forte ō l'é in ta lengua: Ha il suo in contanti nella lingua.
Neighbouring lemmas: lëme; léndena; lendenin; lengê (de); lengôsa; lengua; lenguaggio; lenguetta; lenguettinn-a; lenguin; lenguista.