lasagne
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. pl. Lasagne: Pezzi quadrangolari di sottile sfoglia di farina di grano tenero, più o meno larghi, che si cuociono per minestra asciutta, e si condiscono o con sugo d'arrosto o di stracotto (ragò) o di stufato, o con battuto (pesto) o con burro, ecc.
- — da fideâ; Maccheroni: Chiamansi cosi in Tosc. Quelle lunghe e sottili falde di pasta di grano duro, larghe sottosopra tre o quattro centimetri, che vendono i pastai e che si usano parimente per minestra asciutta e si condiscono come le lasagne. I nostri maccheroni nella Tosc. diconsi Cannelloni o Cannoncioni.
Neighbouring lemmas: larghezzâ; largio; largo; lasagnâ; lasagnata; lasagne; lasagnette; lascâ; lascia; lasciâ; lasciatûa.