fî
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Filo: Quello che si trae filando da lana, lino, canapa e simili; altrim. Accia. Filo, per simil. dicesi ad Ogni cosa che si riduca a guisa di filo, come: Fì d'öu, d'argento, ecc.; Filo d'oro, d'argento, ecc.
- pel Taglio della spada, coltello, temperino, ecc.
- Metaf. La continuazione delle cose: Repiggiando ō fî dō discorso, ecc.; Ripigliando il filo del discorso ecc.
- — ben ûnïo; Filo agguagliato.
- — crûo; Accia cruda, Filo erudo.
- — da cûxî; Refe: Accia ritorta insieme in più doppi, per lo più per uso di cucire. Refajuolo dicesi Chi vende il filo da cucire.
- — da schenn-a; Fil delle reni o della schiena: Quella serie d'ossa dette Vertebre, che si estende dal capo fino all'osso sacro; altrim. Spina dorsale o assolut. Spina, e dagli anatomici Colonna vertebrale.
- — de grann-a; Filigrana: Spezie di lavoro fino in oro o in argento, imitante l'arabesco; altrim. Filo.
- — desfattonôu; Filo distorto V. Desfattonâse.
- — ferretto; Filo di ferro V. Ftferretto.
- — gambe e chêusce; Filo ineguale o disuguale, cioè Filo che in alcune parti è più grosso e in alcune più sottile.
- — ingianchïo; Filo curato.
- — intortignôu; Filo aggrovigliato: Filo che si ritorce in sè per essere troppo torto.
- — morto; Filo morto. T. de' barb. Il filo del rasojo che non taglia.
- — pin de gruppi; Fil broccoso o broccuto: Filo che ha molti brocchi, ossia ineguaglianze nel filato.
- — pûrgôu; Filo cotto.
- A fî avv. A filo V. A fî.
- Agōggiâ de fä; Gugliata di refe V. Agōggiâ nel o significato.
- Aveì a lengua in fî; Aver la lingua affilata, tagliente, cioè Di molta forza sia in bene che in male.
- Chi aviä ciù belto fi, fä ciù bella teja; Chi avrà più bel refe, farà più bella tela, ovv. A chi meglio meglio, ovv. Riderà bene chi riderà l'ultimo. Nell'uso comune è Una specie di minaccia di chi, gareggiando con altri, sente in sè di rimanere vincitore.
- Dâ de fî; Ferir di taglio, cioè Colla parte tagliente dell'arma.
- Dōggiâ ō fî da schenn-a; Lavorare, Faticare, Stentare.
- Ëse a fî; Essere o Stare a filo V. A fî.
- Fâ fâ fî d t ezze a ûnn-a persōnn-a; Fare filar uno V. Fiâ.
- Man lillo de fî, Teja de fi; Fazzoletto di lino, Tela di lino.
- O carōggio dō Fî ō nō va drito in San Loenso V. Carōggio.
- Passâ a fi de spâ; Mandare, Mettere, Tagliare a fil di spada, Uccidere, Fare in pezzi; e dicesi proprio dei paesi e delle popolazioni dove dagli inimici sono interamente uccisi tutti gli abitanti.
- Perde ō fî dō discorso; Pigliar vento, dicesi figur. dello Smarrirsi in favellando, Impuntarsi, Non raccapezzar più filo che conduca avanti.
- P.r fî; A filo, Per filo. Posto avv. vale Dirittamente o Secondo la linca del filo. Alle volte usasi per Obbliquamente, Di traverso, Per fianco e sim.: L'hò visto per fî; Lo vidi a traverso.
- Piggiâ ō fi d'ûnn-a cosa; Pigliare il filo, metaf. riferito alle operazioni, vale Trovare il modo, il verso.
Neighbouring lemmas: fêuggettinn-a; fêuggia; fêuggio; fêugo; fexa; fî; fïa; fiâ; fiacca; fiàccola; fiadô.