fiâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Filare: Ridurre in filo canapa, lino, lana, cotone, seta o altro.
- — drito; Arar diritto, Stare a martello, in cervello, a dovere, fig. vale Proceder con giudizio, Viver con moderazione, Non uscir de' termini dovuti.
- — grosso o sottî; Filar grosso o sottile. Sono termini relativi alla maggiore o minor grossezza del filo, indipendentemente dalla qualità della materia.
- A nō fa e a nō fia; Non fa nè ficca, si dice di Cosa che non opera nulla, che non ha veruna importanza, ecc.
- Da da fiâ; Dar a filare, Far filare: Dar altrui lino o simili, perchè lo fili, con mercede.
- Fâ fiâ drita ûnn-a persōnn-a; Far filare o frullar uno, Farlo arar diritto, Tenerlo a freno, in briglia, a segno, cioè Dentro dei limiti del convenevole.
- Fa fâ fî de trezze a ûnn-a persōnn-a; Far filar uno, Farlo frullare, Farlo stare al filatojo, Tenerlo a siepe, vagliono Farlo stare interamente a tuo senno, Farlo star cheto per bella paura, Tenerlo a segno, a dovere, ecc.
- Fâne ûn fûzo V. Fûzo.
- L'é passôu ō tempo che Berta a fiava; Non è più il. tempo che Berta filava, Non è più il tempo di Bartolomeo da Bergamo. Modo prov. che signif. Non essere più i tempi grassi di una volta.
- Piggiâ da fiâ; Tôrre a filare: Ricever lino o altro, e filarlo per conto altrui.
- v. a. Fidare: Commettere all'altrui fede, Dare altrui una cosa per fidanza ch'e' ne faccia il tuo volere.
- Fiâse n. p. Fidarsi: Aver fidanza, fede, opinione di non essere ingannato, o Rimettersi in chi l'uomo si fida.
- Da chi me fio m'avvarde Dio, da chi nō me fo m'avvardiö io V. Avvardâ.
Neighbouring lemmas: fêuggio; fêugo; fexa; fî; fïa; fiâ; fiacca; fiàccola; fiadô; fiägno; fiamma.