fianco
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Fianco: Quella parte del corpo che è tra le cosce e le costole.
- Fianco: Regione del cavallo situata tra le coste, i reni e le anche.
- — per Lato, Canto, Banda di checchessia: O gh'é passôu da fianco; Le passò da fianco.
- — Parlando di Edifizi e Muraglie, s'intende Le parti laterali, cioè Quelle che formano gli angoli de' medesimi edifizi.
- — Nel Milit. si usa per modo d'analogia per Il lato d'un battaglione, d'un esercito, ecc., a distinzione del termine Fronte, Coda.
- — da nave; Fianco della nave. T. mar. La parte del bastimento che si presenta alla vista da poppa a prua in tutta la sua lunghezza.
- De fianco; Di o Per fianco. Posto avverb. vale Lateralmente.
- De fanchi grosci; Fiancuto: Che ha gran fianchi; altrim. Ancacciuto.
- Ëse sempre a-i fianchi d'ûnn-a persōnn-a; Essere o Stare al fianco o alle costole d'alcuno, vale Essergli indivisibil compagno; e figur. Rammentargli, Tenergli ricordata alcuna cosa; e comun. Pressare alcuno acciocchè faccia qualche cosa.
- Per fianco; Per fianco. Posto avv. vale Dall'uno dei lati, Dalla parte de' fianchi d'una schiera, di un battaglione, ecc.
- Porta de fianco; Porta di fianco: Quella che non è nella facciata principale, ma dall'uno de' lati d'una chiesa o d'altro edifizio.
Neighbouring lemmas: fiammenghilla; fiancâ; fianchetti; fianchezzâ; fianchin; fianco; fiàrsoe; fiasca; fiaschetta; fiaschettin; fiaschetto.