fede
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Fede, e poetic. Fè: Voce che in generale significa Credenza ferma in alcuna cosa: ma il più spesso, specialim. tra i cattolici, vale Quella virtù teologale, per la quale si credono fermamente le verità du Dio rivelate. Fede, per Religione; e propriam. La religione cristiaia, anche senz'altro aggiunto.
- per Fidanza o Fiducia presa sull'altrui: Hò fede in voî; IlIo fede in voi.
- per Lealtà o Promessa di lealtà: Stævene in sciä mæ fele; R posate sulla mia fede.
- per Testimonianza in iscritto, Certificato, Attestato: Fede de nascita, 'e povertæ, ecc.; Fede di nascita, di povertà, ecc.
- Andâ in bōnn-a fede; Andare in buona fede, cioè Andar lealmente. innocentemente, ecc.
- — in sciä bōnn-a fede; Anl. r sulla fede, lo stesso che Andar sopra la paro'a.
- Dâ fe ie; Dar fede, Prestare fede o credenza, Aggiustar fede, vale Credere.
- Degno de fe.te; Fededegno, Degno di fede.
- Fâ fede; Far fede, testimonianza, Testificare, Attestare.
- Tiâ ä fede; Trarre alla fede o a Dio, vale Rivolgere ura persona all'osservanza della religione cristiana, Convertirla; e figurat. Persuadere, Far persuaso.
Neighbouring lemmas: feccia; feccio; fecondâ; fecondaziōn; feconditæ; fede; fedeltæ; feliçe; feliçemente; feliçitæ; feliçitâse.