fasciâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Fasciare: Circondare o Rivestire intorno con checchessia per maggior fortezza, per ornamento o altro. Fasciare, per Cingere il bambi: o con più giri spirali di fascia (fasciêua) dalle spalle sino a'piedi.
- — ûn bastimento; Bordare. T. mar. Rivestire le coste e bagli d'un bastimento co' majeri o generalmente col fasciame.
- — ûn bastimento de rammo o de zingo; Foderare di rame o di zinco una nave. T. mar. Rivestir l'opera viva della nave di fogli di rame o di zinco o qualche altra materia, per impedire che le tavole della bordatura siano corrose dai vermi di mare.
- — ûn cavo, ûnn-a gûmena; Fasciare un cavo, una gomena. T. mar. Involgere o Ricoprire le gomene o altri cavi con vecchia tela, con isfilarze di vecchie corde o gomene disfatte, per preservarle dal guasto derivante dallo strofinamento con altri corpi duri.
- Fasciâse n. p. Fasciarsi, Avvolgersi, Rinvolgersi, Rinvoltarsi, ecc.
- Fasciâse ben; Soppannarsi bene, vale Vestirsi bene per difendersi dal freddo; che in m. b. e scherz. dicesi anche Fasclare il melarancio.
Neighbouring lemmas: fascettin; fascetto; fascemmi; fascetta do; fascia; fasciâ; fasciamme; fasciatûa; fascicolo; fasciêua; fascinn-a.