fascio
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Fascio: Qualunque cosa avvolta insieme o legata, e di peso tale che uomo possa portarla; e dicesi specialmente d'erba segata e legata con ritortola.
- Parlandosi di legne, stipa, paglia e simili, dicesi meglio Fastello.
- — d'armi; Fascio d'armi. T. mil. Tre fucili incrocicchiati per le bajonette, i quali, premendo da tre parti l'uno contro l'altro, servono di punto fisso a cui vengono tutti all'intorno ad appoggiarsi in un tempo gli altri fucili d'un drappello di soldati.
- Andâ o Cacciâ in fascio; Andare o Mandare in fascio, vale Andare o Mandare in conquasso, sossopra, in confusione, in rovina.
- Fâ ûn fascio; Affasciare, Affastellare; e metaf. Accozzare alla rinfusa.
- Fâ d'ogni erba fascio; Far d'ogni erba un facio V. Erba.
Neighbouring lemmas: fasciatûa; fascicolo; fasciêua; fascinn-a; fascinotto; fascio; fäso; fassōn; fastidiâ; fastidio; fastidiōso.