farchetto
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Gheppio, Guglia, Pis. Falchetto di torre, Sen. Acertello. T. ornit. Falco tinnunculus. Uccello di rapina della famiglia dei Falconi, che ha il becco celestognolo colla punta nera; le ali un quarto più corte della coda; il dorso color di nocciòla, con macchiette nere triangolari; il petto, addome e fianchi isabellini, con macchie nero-ovate appuntate; i piedi gialli, le unghie nere. Trovasi in tutti i monti dirupati, sulle alte ed antiche fabbriche. Vive cacciando topi, pipistrelli, passere ed altri uccelli, e in mancanza di questi, cibasi anche di rettili e d'insetti.
- — çeneen; Barletta. T. ornit. Falco vespertinus. Uccelletto della medesima razza, che ha le penne di color cenerino-cupo con lo stelo nero; quelle delle gambe, della regione anale e sottocoda, di color fulvo-rosso; le unghie giallastre colla punta nera. È di passaggio accidentale.
- — da oxelletti; Smerlo, Smeriglio. T. ornit. Falco æsalon. Altro uccelletto della medesima famiglia, somigliantissimo nel manto al Gheppio (V. sopra), ma di molto più bello. Egli, abbenchè sia un Falchetto de' più piccoli, è dei più coraggiosi, fa guerra a tutte le sorte d'uccelletti, e bene spesso le quagie e le starne restano vittime della sua destrezza.
- Euggi de farchetto; Occhi grifagni, Occhi di nibbio o di falco V. Euggio.
Neighbouring lemmas: faolo; faôu; farabulan; farbalà; farchette; farchetto; farçî; farçïo; farco frenguellâ; fardo; färo.