etæ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Età: Nome generale che si dà ai gradi del viver dell'uomo, come all'infanzia, fanciullezza, giovinezza, virilità e vecchiaja, e vale Numero d'anni, ecc. Età, nella Cronologia e nell'Antichità si dice d'Un determinato numero di secoli.
- D'etæ avansâ; Di grande età, vale Vecchio.
- Da mæxima etæ; Coetaneo, Coevo: Che è della medesima età o Che esiste ad un tempo.
- De bōnn'etæ; Di bella età, vale D'età matura, ma fresca e robusta.
- De meza etæ; Dimezzaetà: Tra vecchioe giovine.
- Ëse in tō bōn dell'etæ; Esser nel buono o sul buono dell'età o simile, vale Esscr nel bello, nel colmo, nel vigore dell'età.
- Ëse zà d'etæ; Esser d'età. o d'etade, vale Essere attempato.
- Maggiô d'etæ; Maggiore, dicesi da' Legisti Colui che ha l'età idonea per maneggiar le cose sue; altrim. Maggiorenne.
- Minô d'etæ; Minore, diccsi da' Legisti Colui che non è ancor giunto all'età determinata dalle leggi, affine di poter essere padrone di sè e della sua roba; altrim. Minorenne.
Neighbouring lemmas: estræto; estragōn; estraziōn; estremitæ; estremo; etæ; etaxê; eternitæ; eternizzâ; etichetta; etixïa.