derrê
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- prep. Dietro, contr. d'Innanzi.
- Usasi anche spesse volte in forza d'addiett. sostant. e vale L'ultimo: Mi sōn ō derrê de tûtti; Io sono l'ultimo di tutti. O derré dell'anno, dō meize, ecc.; L'ultimo dell'anno, del mese, ecc.
- E talvolta come sostant. e vale La parte opposta a quella d'innanzi.
- I derré di cäsoin; I dietri, I didietri de' calzoni: Le due parti de' calzoni, che copron le cosce posteriormente e le natiche.
- — de scarpe; I quartieri: La parte laterale e posteriore del tomajo.
- Andâ derrê; Andare o Tener dietro, Andar appresso, Seguitare; ed usasi anchefigurat. V. Andâ.
- De derê; Dietro, Di dietro; Dalla parte posteriore.
Neighbouring lemmas: derlûio; derogâ; derollâ; de rōnsa (andâ); de ròtolo (andâ); derrê; derrëa; derrûâ; derrûo; de sà; desabigliê (in).