debito
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Debito: Obbligazione di pagare altrui qualche somma di danaro.
- Debito, per Dovere, Obbligo di fare, di dire.
- — pûbblico; Debito pubblico o dello Stato: Sotto questa denominazione si comprendono I debiti che contrae il Governo, sia col prendere un prestito, sia per qualunque titolo, col riconoscersi debitore, sia verso i propri concittadini, sia verso Stati o cittadini stranieri.
- Accollâse o Addossâse ûn debito; Accollarsi un debito: Recar sopra di sè il debito d'una cosa.
- Aveì ciù debiti che a giûstizia; Aver più debiti che la lepre, Aver debito il fiato e la pelle, Affogar ne' debiti. Modi che esprimono Aver debiti in abbondanza.
- Cento penscïei nō pàgan ûnn'ōnsa de debiti; Cento libbre di pensieri non ne pagano una di debiti. Prov. di chiaro significato.
- Dâ debito V. sotto Mette a debito.
- Ëse càrego o pin de debiti V. sopra Aveì ciù debiti che a giûstizia.
- Ese o Trovâse in debito; Essere o Trovarsi in debito: Propriam. Rimanere indebitato, e comunem. Trovarsi in dovere.
- Fâ di debiti; Fare o Contrarre debiti, Indebitarsi.
- Mette a debito; Dar debito, Addebitare: Descrivere o Mettere in debito.
- Pagâ i debiti; Pagar i debiti, Uscir di debiti, Sdebitarsi, vale Soddisfarli.
- Perdonâ ûn debito; Perdonare un debito: Non voler esser più pagato o soddisfatto di ciò che altri era obbligato.
- add. Debito, Dovuto; e talora Convenevole, Opportuno, Acconcio.
Neighbouring lemmas: de; debà; de badda; de balla (andâ); de bassa man; debito; debitô; debitûsso; de bōenn-a (andâ); de bōnn'ôa; de bōtto.