de là
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- avv. Di là, contr. di Qua.
- Di là, per L'altro mondo, a riscontro Di qua, che vale Questo mondo: De là nō se porta ninte; Di là non si porta nulla, ovv. L'ultimo vestito ce lo fanno senza maniche.
- Si dice anche da chi è in una stanza della casa per accennare altra stanza: Va ûn pö de là a piggiâme e tezoïe; Va un po' di là a pigliarmi le cesoje.
- — da ûn lêugo; Di là da nn luogo, vale Dall'altra parte di quel luogo: De là da-o fiûmme; Di là dal fiume.
- A-o de là V. questa voce alla sua sede alfab.
- — de là di mōnti; Di là dai monti. Oltremonti.
- — de là da-o mâ; Di là dal mare, Oltremare.
- Ëse ciù de là che de sà; Esser più di là che di qua, suol dirsi di Chi è in agonia.
Neighbouring lemmas: de giorno; de giromia; degnâse; degradâ; degradaziōn; de là; delabré; delegâ; delegaziōn; delegôu; de lengê.