cōppa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Coppa, Nappo: Vaso d'oro o d'argento o d'altra materia, con bocca spasa senza piede, per uso di bere; altrim. Tazza, Ciòtola.
- Bondiòla V. Mōndiòla.
- — da pûeta; Ciòtola: Coppa di legno, in cui tiensi il polverino da mettersi sullo scritto fresco, acciò non si cancelli fregando.
- — di dinæ; Ciòtola, Bacinella, Scodella da denari: Quella coppa di legno, in cui i banchieri e i mercanti tengono i denari V. Vernigò.
- — dō caliçe; Coppa del calice: Quella parte a uso di coppa, in cui si mesce il vino e l'acqua pel sacrifizio della Messa.
- — dō cûggiâ; Palla del cucchiajo: La parte convessa del cucchiajo per cui si prende il cibo.
- Cōppe; Coppe: Uno dei quattro semi delle carte da giuocare; dicesi anche Cuori, per esservi dipinte forme e figure di cuore.
- — de bänse; Coppe, Gusci, Piattelli: Que' due vasi di rame o d'ottone, or molto, or poco cupi, in un de' quali si pone la cosa da pesarsi, e nell'altro il contrappeso.
- Fâ piggiâ ō duî de cōppe; Dar il puleggio, il cencio, l'ambio, lo sfratto, Mandar via. Modo b.
- Fæto a cōppa; Fatto a coppa, dicesi di Checchessia tirato a uso di coppa, cioè Concavo dentro e convesso di fuori.
- O l'é ûnn-a cōppa d'öu; Egli è una coppa d'oro, diciamo figurat. di Taluno, quando vogliamo mostrare essere in lui o squisitezza o eccellenza, cioè Persona da non apporgli alcun difetto.
- Piggiâ ō duî de cōppe; Svignarsela, Còrsela, Battersela, Andar via, Fuggire, Darsi alla fuga. Modo basso.
- Rispōnde cōppe; Dar una negativa, Risponder negativamente.
Neighbouring lemmas: copiâ; copialettere; copiatûa; copista; copisteria; cōppa; cōpparêuza; cōppetta; cōppettin; cōppettinn-a; cōppetto.