cöcagna
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cuccagna: Nome d'un paese favoloso pieno di piaceri; ma usasi comunem. per Felicità, Contento, Piacere, Sollazzo, Baldoria, Divertimento e simili: A cöcagna a l'é finïa; La cuccagna è finita.
- Erboo da cöcagna; Albero della cuccagna. Dicesi ad Un altissimo albero fatto liscio ed anche insaponato, che si rizza nelle piazze o in qualche altro luogo, in occasione di qualche festa popolare, alla cui vetta si appiccano pollame ed altre cibarie, come pure alcun oriuolo o borsa con denari a piacere; tutta roba esposta alla gara di chi voglia avventurarsi alla tombolata di quella lisciatura, e a premio di colui che sa giunger primo alla meta e agguantarla.
Neighbouring lemmas: côalunga; côarōssa a pëto blêu; côarōssōn; cōasso; cōbelletto; cöcagna; coccarda; còcche; cōcchetto; cōcchin (vëgio); còccina.