crōvî
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Coprire, Cuoprire, Covrire: Porre una cosa sopra a checchè sia che l'occulti e la difenda; ed altresì Porre una cesa sopra checchè sia in gran quantità: L'han cōverto d'öu; Lo coprirono d'oro. Coprire, metaf. vale Nascondere, Occultare, Ricoprire: Crovî i difetti; Coprire i difetti.
- Per similit. Congiungersi il maschio colla femmina per la generazione, ma dicesi proprio delle bestie; altrim. Montare.
- — cö cōvercio; Coperchiare: Soprapporre il coperchio.
- — ō fêugo; Coprire il fuoco: Ammucchiar cenere sul fuoco rammontato; altrim. Velare o Addormentare il fuoco.
- — ûn impiego, ûnn-a càrega; Coprire un impiego, una carica, vale Esercitare, Posselere un impiego, una carica.
- Crōvîse n. p. Coprirsi: Coprir se stesso.
- Coprirsi, per Mettersi addosso panni gravi per ripararsi dal freddo, o Stringersi al petto quelli che uno ha.
- per Mettersi in capo berretto o cappello, che altri tenga in mano per atto di rverenza.
Neighbouring lemmas: crōsta; crōstin; crottōn; crōvâ; crōvata; crōvî; crovo; crōxassa; crōxasso; crōxe; croxëa.