croxëa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Crociera. Dicesi dagli Artisti a qualsivoglia pezzo di legno, di metallo o simile a foggia di gruccia (scrbssua) o di croce per diversi usi. Crociera, in Marin. dicesi Quel paraggio dove uno o più bastimenti da guerra inerocian il mare.
- E parim. in term. marin. dicesi Quel pezzo di legno quadro o tondo inchiodato a traverso de' macellari del castello verso la prua.
- — da stampoei pe destende i fêuggi; Crociera e più comun. Gruccia: Un'asta lunga con un legno in cima posto per traverso, della quale si servono gli Stampatori per distendere sulle corde e fare asciugare i fogli staimpati.
- — de stradde; Crocicchio, Quadrivio: Luogo dove fanno capo e quasi incrocicchiansi le strade; altrim. Croce, Crociata, Crociale.
- — dō teâ dō torcio; Traversa, Sbarra. T. stamp. Spranga di ferro amovibile, che divide per lo mezzo il telajo del torchio.
- Crōxëe dō bilançin dō relêuio; Crociere della bilancia. T. oriuol. Asticciuole formanti un solo pezzo colla ciambella (bilançin), disposte a mo'di raggi equidistanti, nella cui riunione centrale passa l'asta della bilancia (asta dō tempo).
Neighbouring lemmas: crōvî; crovo; crōxassa; crōxasso; crōxe; croxëa; crōxetta; crōxette; cruamme; crûdeltæ; crûi.