costa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Costa, Còstola: Uno di quegli archi ossei, irregolari, lunghi, ricurvati in se stessi, ed un poco appiattati, che si partono dalla spina e vengono al petto, rinchiudono le viscere e dànno forma al torso dell'animale.
- Costa e Còstola, per La parte più dura che è nel mezzo delle foglie, e regge il tenero di esse.
- — da penna; Còstola della penna: Tutta quella più lunga parte del fusto, al di sopra del cannoncello, e ne' cui lati sono le barbe.
- — de cotello; Còstola del coltello: La parte opposta al taglio; e non che del Coltello dicesi anche di altro strum. per tagliare o da altre operazioni.
- — dō pëtene; Còstola del pettine: La sua maggior grossezza, che è come la base de' denti.
- Aggiûtto de costa; Ajuto di costa: Sovvenzione data altrui oltre il convenuto.
- Andâ de costa; Andar di costa, vale Andar intorno, ed anche Andar per fianco, Non andare di fronte.
- Aveì sempre a-e coste ûnn-a persōnn-a; Aver una mosca culaja intorno, Aver uno sempre dietro, da costa, a' fianchi.
- De costa; Di costa. Posto avverb. vale D'allato: Vegnïme de costa; Venitemi di costa. E parlandosi d'armi da taglio, vale Dalla parte della costa, cioè Dalla parte opposta al taglio: O g'ha dæto de costa; Gli diede di costa o di còstola.
- Fæto a costa; Accostolato, Lavorato a. costa.
- Mangiâ ûnn-a costa a ûnn-a persōnn-a; Mangiar una còstola a uno, si dice alcune volte per celia, e alcune volte per davvero, di Chi abusivamente mangia alle spalle d'altri.
- Mette da gente a-e coste d'ûnn-a persōnn-a; Mettere i cani alle còstole d'alcuno, vale Mettergli persone attorno ond'egli sia spinto a far qualche cosa.
- Mette in costa; Raggruzzolare, Far gruzzolo, e nell'uso fior. Metter monete per ritto, metaf. vale Metterle da parte, affine di tesaurizzare.
- Mostrâ e coste; Mostrar le costole, si dice degli animali, e specialm. de' cavalli, buoi e simili, che sono secchi ed estenuati.
- Restâin te coste; Rimaner a carico, dicesi delle mercanzie ed altre cose, che rimasero da vendere.
- Stâ a-e coste d'ûnn-a persōnn-a; Star alle còstole o a' fianchi d'alcuno, vale Stargli intorno; e figur. Pressarlo affinchè e' faccia alcuna cosa.
- s. f. Costa: Luogo o Sito di terra che abbia del pendìo; ed anche Confine della terra col mare.
Neighbouring lemmas: cösettinn-a; cösin cäo; cösinn-a; cöso; cossoniggia; costa; costâ; cōstann-a; costansa; costato; costëa.