condûta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Condotta: La maniera di governarsi e di procedere nel vivere; altrim. Contegno.
- Condotta, per Una quantità di bestie da soma, che vettureggino roba o mercanzia in alcun luogo a nolo: Unn-a condûta de mû; Una condotta di muli.
- — per Trasporto, Nolo, Vettura, cioè La mercede che si paga pel trasporto di roba o mercanzia.
- per Quel compromesso tra un dottore di medicina o di chirurgia e un Municipio, per cui il primo si obbliga a curare nelle malattie le genti d'un circondario, e il secondo si obbliga a una data responsione in denaro, onde Medico o Chirurgo di condotta, Medico o Chirurgo condotto. Dicesi anche del Circondario, dove il Medico o Chirurgo esercita la sua professione.
- — da canâ; Canale: Tubo di latta saldato alla doccia, che ne accoglie l'acqua e la conduce sotterra V. Grōnda.
- — dell'ægua; Condotta dell'acqua, lo stesso che Acquidoccio.
Neighbouring lemmas: condiziōn; condizionâ; condizionôu; condormîse; condûe; condûta; condûto; condûttô; cönetta; cönettâ; cōnfaōn.