comando
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Comando: Autorità che si ha sopra alcuno o sopra un corpo morale.
- Comando, per Decreto, Ordine, Ingiunzione.
- In term. mar. chiamasi Una funicella o torsione semplice fatta a mano con un molinello o confezionata con filacci provenienti da vecchi cavi fuori dell'uso. Il comando serve per fare fasciature e legature momentanee di poca importanza.
- Aveì ō bastōn dō comando; Aver il bastone del comando, figurat. vale Aver dominio, padronanza, autorità.
- Dâ, Piggiâ o Lasciâ ō comando; Dare, Prendere o Deporre il comando, vale Consegnare, Assumere o Rinunziare l'autorità di comandare.
- Ese a-i comandi d'ûnn-a persōnn-a; Essere ai comandi, ai comandamenti, agli ordini, ai cenni d'uno, vale Essere pronto a ubbidirlo, Essergli al servizio.
Neighbouring lemmas: cōmaenn-a; comandâ; comandamenti de dio; comandante; comandêua; comando; comandôu; cömbæa; combatte; combattimento; combaxâ; combaxâse.