cocco
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cocco. T. botan. Cocos nucifera. Uno de' più grandi e de' più begli alberi del regno vegetale, appartenente alla famiglia delle Palme, il qual produce un frutto, chiamato pure Cocco, che è grosso quanto un popone, col guscio legnoso durissimo e che racchiude in sè un liquore di color bianco come il latte e di sapor dolce. Chiamasi pure Cocco il guscio di questo frutto, il qual serve a fare bei lavori.
- — dō bilançin dō relêujo; Braccio della bilancia. T. oriuôl. Ponticello tondo d'ottone, variamente traforato, ampio quanto la ciambella (bilançin), che copre senza toccarla, e nel centro della quale gira un de' perni della bilancia.
Neighbouring lemmas: còcche; cōcchetto; cōcchin (vëgio); còccina; cōccinelli; cocco; coccodrillo; còccoma; cōccōn; cocré; cōdeghin.