campanella
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Campanella e Campànula: Genere di piante così chiamate dal loro fiore campaniforme. Se ne distinguono 5 specie. Le più comuni fra noi sono: La campanella de' giardini (Ippomæa purpurea), i cui fiori sono bianchi, azzurri, porporini, rosei e variegati; la Campanella selvatica (Convolvulus arvensis), la quale ordinariam. si trova ne' campi, negli orti, ne' terreni incolti e nelle siepi; nell'estate è adorna di fiori bianchi con striscie rosse, che hanno leggiero odore di màndorla amara; altrim. Cibo delle lepri, Erba leprina, Vilucchio campestre, Viticchio comune; la Campanella (Convolvulus sepium), la quale si rinviene nelle siepi, e specialm. fra i canneti. Essa pure nell'estate è adorna di grandi fiori bianchi, imbutiformi, di bell'aspetto; altrim. Campanella di siepe, Camicia della Madonna, Vilucchio bianco.
Neighbouring lemmas: càmoâ; campâ; campagna; campagnata; campanâ; campanella; campanetta; campanin; campann-a; campanōn; campezzâ.