callo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Callo: Piccolo tumore duro e corneo, che si sviluppa nelle parti sporgenti delle falangi delle dita de' piedi, prodotto dalla pressione che vi fanno le strette calzature; ed anche Pelle indurita per continuazione di fatica o per altro accidente, che comunem. viene alle mani, ai piedi, alle ginocchia.
- Callo. T. de' tonnar. Carne del tonno accanto alla coda che si sala come la sorra (sära) e lo spinello (spinéllo). Grillanda. T. di cartiera. Quella parte di soppressa che è formata di due grossi dischi di legno orizzontali, tenuti connessi e paralleli da frapposti piuoli.
- Fâ ō callo a ûnn-a cosa; Fare il callo a una cosa, figurat. vale Assuefarvisi, Ostinarvisi.
Neighbouring lemmas: caliçe; caliçetto; calicò; callao; callêuo; callo; calma; calmâ; calmante; calmûcco; calomelan.