burattin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Burattino, Fantoccio: Figurino o Fantoccio di legno rivestito, ma senza piedi, con molti dei quali i ciarlatani e simili rappresentano commedie, facendoli mnovere colla mano cacciata sotto la veste dei medesimi. tl Fantoccio che ha il corpo intero, dicesi Marionetta, e questo si fa muovere mediante alcuni fili attaccati alle varie parti del suo corpo V. Marionelto.
- Fantoccio, Fantonaccio, Zugo, Nibbiaccio, Uccellaccio, ecc., dicesi ad Uomo stolido e da nulla, che si lascia uccellare.
- Baracca di burattin; Castello da burattini: Quella piccola baracca di legno coperta di panno, entro cui stanno ascosi i ciarlatani quando rappresentano commedie co' burattini.
- Chi fa ballâ i burattin; Burattinajo.
- Fâ ō burattin; Far il chiassino, Far baje, Ruzzare, Zurlare; e dicesi per lo più de' fanciulli che saltellano e tripudiano.
- — ō burattin apprêuvo a ûnn-a persōnn-a; Dileggiar uno, Beffarlo, Schernirlo, Farne il trastullo, Metterlo in ridicolo, in canzona, Abburattarlo.
Neighbouring lemmas: bullibæ; bûllo; büra; bûrâ; buraccia; burattin; burattinata; buraxa; burchi; bûrcio; bûrê (peì).