asta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Asta: Legno sottile, lungo e pulito, di forma per lo più rotonda, che si adopera a vari usi.
- Asta, per Una delle parti del compasso.
- — per Quella parte de' caratteri ch'esce di riga per di sopra; e nel plur. Quelle righe obblique e parallele messe una. accanto all'altra, come tante gambe di m o di n.
- — da bänsa; Stilo o Fusto: Quel ferro della stadera dove son segnate le once e le libbre.
- — da cascia dō scciêuppo: Fusto: La parte superiore della cassa dell'archibuso.
- — da ciave; Fusto: Quella parte della chiave maschia ch'è tra l'anello e il pallino; che se la chiave è femmina, dicesi Canna.
- — da lûmmëa; Fusto V. Lûmmëa.
- — dell'àncoa; Asta dell'àncora: La parte retta dell'àncora compresa tra la cicala e la congiunzione de' bracci.
- — de tendinn-e; Freccia V. Tendinn-a.
- — dō cōttellasso o dō cōttellassin; Bastone, Buttafuori. T. mar. Quella specie di antenella, alla quale s'inferiscono i coltellacci o i coltellaccini.
- — dō pægua; Asta o Canna V. Pægua.
- — dō spôu; Asta del frullino V. Spôu.
- — dō stantûffo; Asta o Fusto V. Pōmpa.
- — dō tempo; Asta del tempo o della bilancia. .
- — oriol. Asse della bilancia mobilissimamente imperniato nella potenza e nel bracciuolo.
- Fâ i aste; Asteggiare: Fare, scrivendo, le aste, elemento delle lettere per primo esercizio di calligrafia.
- Vende all'asta; Vendere all'asta o sotto l'asta, Subastare, e volgarm. Vendere alla tromba V. Subastâ.
Neighbouring lemmas: assunziōn; assûppâ; assûppôu; assurditæ; assurdo; asta; astagnâ; astallâ; ä stecca; asteccâ; astegnîse.