arva
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Imposta: Legname commesso in piano e che, girevole sui cardini, chiude l'apertura di porta, uscio o finestra. – Dicesi Imposta a bande ripiegate o a libriccino Quella in cui a una delle bande, o a tutte e due, ne è unita un'altra con mastiettatura, e perciò pieghevole.
- — scûe o ä cappûççinn-a; Scuretti: Quelle imposte da finestra, formate d'assicelle per lo più sottili, che dalla parte di dentro volgonsi su gangheri imperniati nel telajo a vetri.
- Fâ d'ûnn'arva ûnn-a tavella; Far d'una lancia un zipolo o un punteruolo, valo Ridurre il molto poco, e di Materia atta a fare gran cosa, appena cavarne, per poco sapere o per trascuraggine, una piccola. In Toscana corrono anche i seguenti modi proverb.: Bartolomeo Ingegno d'una trave fece un fuso, ovv. Mastro Piallino d'una trave fece un nottolino.
Neighbouring lemmas: artifiziôu; artista; artûa; a rûbattōn; ä rûstega; arva; arvî; arzillo; asâ; a sacchetto (conti); a sangue cädo.