articiocca
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Carciofo e Carciofano: Frutto d'una pianta simile al Cardo, detta Carciofo, e dai Botanici Cymara scolymus, fatto a guisa di pina, e formato di tante squamme, che diconsi Sfoglie, buono a mangiare. Ce n'è di due varietà: uno colle sfoglie senza spina, e dicesi Carciofo domestico e in Toscana Mazzaferrata; l'altro colle sfoglie terminate da spina, e dicesi Carciofo salvatico. La pianta si moltiplica per seme, e anche co' getti o polloncelli de' vecchi carciofi, detti Cardoncelli o Cardoncini (tettinotti). — Diconsi Gobbi o Gobbe i Cesti dei carciofi coricati e coperti di terra perchè imbianchiscano, e si mangiano crudi. — Girello dicesi Il carciofo grosso a cui sien troncate le sfoglie e il gambo, e si usa per vivanda. — Carciofaja, Carciofeto o Carciofoleto è Il luogo piantato di carciofi.
- — all'inferno; Carciofo all'inferno V. All'inferno.
- — tōccâ in te l'eujo; Carciofo al pinzimonio. Dicono i Fiorentini Il carciofo intinto in salsa fatta con olio, pepe e sale.
Neighbouring lemmas: artëia; artetica; artexan; articolâ; articolaziōn; articiocca; artifiziôu; artista; artûa; a rûbattōn; ä rûstega.