arte
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Arte: Metodo o Maestria nell'operare secondo alcune regole stabilite; e dicesi si delle Arti liberali che delle meccaniche. Arte, per Compagnia d'artieri: Gh'ëa tûtta l'arte; C'era tutta l'arte.
- per Artifizio, Astuzia, Frodolenza e simili; e pigliasi in buona e in mala parte.
- — diabolica; Arte diabolica, Incantesimo, Stregoneria, Sortilegio, Malia.
- — liberale; Arte liberale: Quella nel cui esercizio ha più luogo l'ingegno che la mano, come la poesia, la musica, la pittura, la scoltura, l'architettura, ecc.
- — magica; Arte magica: Arte di adoperare cose mirabili o col soccorso della natura o dell'artc.
- — meccanica; Arte meccanica: Quella, ove più opera la mano che l'intelletto, come l'orificeria, la plastica, la vetreria, ecc.
- — oratoria; Arte oratoria: L'arte di parlar bene; altrim. Rettorica.
- Ad arte m. avv. Ad arte, Con arte, Artatamente, A bella posta, A bello studio; e talora Astutamente.
- Chi fa l'arte e nō a conosce, i sò dinæ diventan mōsche; hi fa la mercanzia e non la conosce, i suoi denari diventan mosche, ovv. Chi fa quel che non sa, guasta quel che fa. Prov. che significa Chi si mette a fare l'arte ch'e' non sa, in cambio di guadagnare ne scapita.
- Chi ha arte ha parte; Chi ha arte ha parte, Arte dà parte, chi da lei non si parte. Prov. e vale Chi sa è recapitato e può campar da per tutto.
- Con l'arte e con l'inganno se vive mezo l'anno, con l'inganno e con l'arte se vive l'atra parte; Con arte e con inganno si vive mezzo l'anno, con inganno e con arte si vive l'altra parte. Prov. che suolsi dire degl'Imbroglioni che se la cavano abbindolando or questo or quello. - Avvi pure un altro prov. consimile, ma adoperato in buona parte, cioè: Con arte e con ingegno si acquista mezzo regno, Con ingegno e con artè si acquista l'altra parte; e vale L'arte e l'ingegno conducono a qualunque gran fine.
- Fâ arte d'ûnn-a cosa; Far arte o mestiere di una cosa, vale Essere avvezzo a fare, a dire, o Maneggiarsi con industria in checchessia affine di guadagnarvi sopra.
- Ognûn va ramingo da sò arte; Ognuno patisce del suo mestiere. Dettato prov. e vale che Gli artieri difettano per lo più delle cose proprie dell'arte loro.
Neighbouring lemmas: arsōïo; arsōn; arsûa; arsûôu; artâ; arte; artéa; artefâ; artefæto; artëia; artetica.