ægua
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Acqua. Ægua cuà, acqua morta, contrario di acqua viva, e si dice dell'acqua stagnante in un luogo, cioè che da sè non corre, e non è da altri nè attinta nè agitata. Acqua cheta, uomo finto, o traditore e che fa le viste di non curarsi di nulla. Ægua de raxa, acqua di ragia. Æguavitta, acquavite. Ægua de sciù de settrùn, acqua nanfa, quella che si distilla dal fior d'arancio, altrimenti lanfa. Æguetta, acqueruggiola. Specie di veleno.
Voxe vexiñe: aduggiâ; a duggiu; æa; a e cürte; æga; ægua; æguòu; ængu; ænha; ænin; ærba.