zügâ a cancaignan
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Fare o giuocare a biccicalla; spezie di gtuoco puerile in cui uno posa il suo capo in grembo a un altro che siede e che gli chiude gli occhi, in guisa che non possa vedere quante sieno le dita che un al-.tro messosi a cavalcioni su lui alza per aria, invitando a indovinare colla seguente frottola: caucaignan cancaignan quante corne ha u mæ can? invece della quale i fiorentini dicono: biccicalla biccicalla quante corna ha la cavalla? biccicù cù cù, quante corne son lassù?
Voxe vexiñe: zizzua de tæra; zuâ; züâ; zügâ; zügâ a biscanbiggia; zügâ a cancaignan; zügâ a fussette; zügâ a man câda; zügâ a pa e despa; zügâ a punzilanza; zügâ a scundiluu.