vaccinha
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Vaccino, quel umore contagioso formatosi in certe pustule accompagnanti una malattia che viene ai capezzoli delle vacche, che innestato in un bambino lo preserva dal vajuolo naturale, e limita l'eruzione a poche pustule, quante sono le fatte punture, in luogo determinato e circoscritto, che suol essere il braccio.
Voxe vexiñe: urmezzâ; urmezzâse in barba de gattu; urmezzu; vacassiun; vacca; vaccinha; vacillâ; vægu; vaèntun; værga; vainilia.