tundin
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Tondini, quei minori piatti, pochissimo concavi, che ciascun comensale tieue davanti a sè per maagiarvi sopra. Tundin de butigge e di gotti, vassoìni, sottovasi, vassoietti da tener sotto un bicchiere o una boccia. Tundin du cande, piattellino per raccogliere le sgocciolature. Talvolta a questo piattellino, annesso stabilmente al can deliere, e per lo più tutto di un pezzo con esso, un altro se ne soprappone ammovibile, più larga, di cristallo, o di sottil foglia metallica, o anche di carta bianca, o tinta, smerlata a foggia di foglie crespe, e chiamasi padellina; nei grossi candelieri di chiesa la padellina è di latta. Tundin di ampullinhe da messa, bacinella.
Voxe vexiñe: tùmau; tùmau limunin; tumbâ; tumbæla; tumbulun (a); tundin; tundu; tunixælla; tunnæa; tunnezzu; tuntigliu.