tressa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Treccia, in generale è un incrociamento obliquo di tre o più fila di checchessia, passate alternamente or sopra or sotto le une alle altre, da destra a sinistra, e da sinistra a destra, sì che ne risulta uno stretto reticolato. Mandata, ciascuna delle due serie d'inorociamenti, uno da dritta a sinistra, l'altro da sinistra a dritta, fatti fin verso la metà della larghezza della treccia da ciascun estremo filo, dritto o sinistro, il quale chiamasi filo di mandata.
Voxe vexiñe: trèmua; tremuize; trenette; trenna; treppâ; tressa; trestu; treuggiu; trèuxi; treüxu; triangulu.