tabarin
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bavera, baverina, parte d'abbigliamento donnesco, la quale fa il giro del collo e pende libera, scendendo a coprire interamente le spalle e il petto sopra il vestito. Bavero, quella parte che cade rovesciata sul di dietro de' pastrani talvolta lunghissima. Sarrocchino, mantello di cuojo o di tela incerata, che si porta dai pellegrini per coprir le spalle, buona parte delle braccia e del petto, così detto, secondo alcuni da S. Rocco, il quale portava forse tal foggia di vestimento quando andò peregrinando pel mondo.
Voxe vexiñe: tabaccâ; tabacchin; tabacchea; tabaccu; tabaccun; tabarin; tabüré; tacca; taccalite; taccaüsu; tacchegnu.