seccaesu
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Seccatoio, stanza costrutta di pietre o di mattoni, in vicinanza del castagneto, nella quale si fanno seccare col fuoco le castagne. A mezza altezza del seccatoio è una specie di palco fatto con pali paralleli approssimati, sui quali sono sparse le castagne verdi; e queste si van rivoltando, e si seccano al fuoco di legne accese per di sotto sul pavimento. Il seccatojo è anche chiamato metàto in alcuni luoghi della Toscana. Il palco sul quale sono sparse le castagne verdi, noi lo chiamiamo, greisiu.
Voxe vexiñe: sé; sé da bucca; seà; seaté; secca; seccaesu; seccata; secuadrâ; secundin; secundu; sedile.