reua
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Ruota, strumento ritondo di più e varie sorte e materie, che serve a diversi usi, girando, o volgendosi in giro. Ruote da carri, cocchi o simili, e ruote assolutamente, diconsi quelle ruote di legno composte di pezzi di legno incurvati ad arco e riuniti insieme capo a capo con calettature in modo da formare un anello circolare sostenuto da spranghe egualmente di legno, a guisa di raggi, che lo congiungono al centro; spezie di cilindro assottigliato, o cono tronco ai due capi esterni, e forato d'un canale alla direzione dell'asse. Que' pezzi di legno diconsi quarti; quelle spranghe raggi, o razze; quel cilindro mozzo. Quando nel foro cilindrico del mozzo s'introduce un tubo di ghisa, di ferro o di rame montato sull'asse, che gira in esso, questo tubo si chiama bronzina; finalmente la circonferenza dell'anello è coperta d'una grossa fascia di ferro, per lo più d'un sol pezzo, che si curva e vi si salda arroventando il metallo, e si ferma con chiavarde a vite che attraversano i quarti. Vi Sono ruote a sega, ruote a stella, ruote a tamburo, ruote a volta, ruote dentate, ruote idrauliche, ruote a cassette, o timpani, ruote a pale, ruote a pale curve, ruote di poppa ec.
Voxe vexiñe: restuggiu; resveggin; retaggi; reteitâ; reu; reua; reua da taggia; reuetta; reüdu; reüttâ; reütu.