nuella
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Nepitella, specie di melissa, che ha odore fortissimo, aromatico, con sapore acre e caldo, e che possiede virtù stimolanti che perde seccandosi. Piantone, giovine arboscello di castagno che è ancora nel piantonajo o vivajo, o è trapiantato. Piantone, coo questo significato manca nel vocabolario della Crusca: il compilatore di questo dizionario lo tolse dalla Coltivazione toscana di Bernardo Davanzati, il quale parlando dei castagni dice: « puoi anche porre i piantoni in fosse, o formelle, che è modo più breve, e, quando sono appiccati, annestarli a bocciuolo e fare marroneto ». In questo senso piantone non è pollone spiccato dal ceppo della pianta, come dice la Crusca, perchè il piantone del castagno così spiccato, non appicca, cioè non abbarbica.
Voxe vexiñe: nonne; nostrommu; nüâ; nücca; nuellà; nuella; nuellu; nuettu; nuitæ; numeaggiu; numma che.