manna
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Melata, melaggine, rugiada dolce, di consistenza di mele, che cade nel mese di agosto e di settembre in tempo sereno e tranquillo sopra le foglie degli alberi e delle erbe, o secondo altri, trasuda dalle foglie e dalle cortecce di certi alberi per forza del calore solare. Il compilatore ne trovò più volte sotto le foglie de' pioppi e de' vinchi nel mese di settembre.
Voxe vexiñe: mangieüa; mangiùn; mangiüssâ; mangrannia; manisse; manna; manoela; manpâ; mansinâ; mansinha; mansinha da scaregâ.