limma
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Lima, strumento meccanico di verga d'acciajo dentato e di superficie aspra, che serve per assottigliare e pulire ferro, marmo, pietra, legno ed altre materie solide. Avvi molte specie di lime e prendono il nome per lo più dal lor forma; onde dicesi lima mezzatonda, quadrella o quadrilatera, triangolare, tonda, o da straforo; lima a coltello, lima sciolta, stucca, lima da rocchetti usata dagli oriuolai per far le fiancate a'rocchetti, lima a punte, lima da eguagliare, lima a foglia di salvia, lima gentile, lima la più fine che intacca leggiermente. Raspa o scuffina, sorta di lima con la quale gli scultori di marmo e legno pulsicono le loro figure; lima sorda, quella che sega senza far romore, lima torta, lima fatta a foggia di lingua, per levar ne'marmi i colpi degli scarpelli nelle parti tonde e vote.
Voxe vexiñe: ligneu de lin; ligniâ; lilìn; lillà; limaggia; limeüa; limma; limùn; limùn dùse; limunha; limunata; limunettu; lin sarvægu.