lümassun, lümassa bausa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Lumacone, lumaca; mollusco terrestre, animale ignudo. La chiocciola sebbene sia della stessa specie, ha un guscio turbinato e a spirale, nel quale è contenuta, e dal quale prende il nome di chiocciola. Le chiocciole si cercano, si cuociono, si man giano; le lumache all'opposto sono guardate con ribrezzo e niuno le mangerebbe; chiocciolino, è diminutivo di chiocciola. Martinacci, si chiamano le chiocciole più grosse, da noi dette llmasse lumbarde. Il martinaccio è di color fulvo con alcune liste pallide, quasi globoso, nell'inverno si fabbrica, come le altre chiocciole, un operculo calcare, che chiude perfettamente l'apertura della conchiglia.
Voxe vexiñe: lüganeghin; lüggia; lüggiu; lümassa; lümassìn; lümassun, lümassa bausa; lümea; lümeà; lümescellu; lümeta; lümete.