gaibu
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Garbo, anticamente garibu, garbatezza, grazia, avvenentezza, leggiadria; uomo di garbo vale onorato, galantuomo, dabbene; dar garbo, adornar vagamente. Garbo significa anche curvatura, piegamento in arco di alcune opere, e più generalmente quella forma acconcia che si dà a cosa artefatta perchè meglio risponda al suo fine, nè manchi di certa grazia e gentilezza; Si fero avanti; danzando al loro angelico caribo; Dante Purg. 31. 132, questa voce caribo, pare che il poeta l'abbia tolta dal nostro dialetto. Nè gaibo nè grazia, nè garbo nè grazia.
Voxe vexiñe: gaggiamatta; gaggiâta; gaggieu; gaggiuà; gaggiùn; gaibu; gaitellu; galantomismu; galletta; galletti; gallettu cu süffu.