gaggia
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Gabbia, strumento, ordigno o arnese di varie fogge per uso di rinchiudere uccelli vivi, composto di regoletti di legno, detti staggi (traverse) o di vimini o fili di ferro, detti gretole, (bacchettìn). Gaggia, figuratamente uomo di cervello balzano.
- Vetrina, scansia, armadino, o cassetta a vetri, dove i bottegai tengono in pubblica mostra gioie, minuterie d'oro o d'argento, libri, drappi, scarpe e ogni altra merce. La crusca nota bacheca, ma è vocabolo andato in disuso.
- Gaggia, gabbia, coffa, piatta forma dove sta un marinaro, detto gabbiero, che ha cura delle manovre alte, fa la sentinella, e dà avviso di ciò che scuopre da lontano.
- Catriosso, ossatura del cassero de' polli, o d'altri uccellami, scussa di carne.
Voxe vexiñe: gaelu spicchio; gaelu da nuxe; gaffa; gaggetta; gaggià; gaggia; gaggia coll'inganno; gaggiamatta; gaggiâta; gaggieu; gaggiuà.