dâghe là
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Lasciar andare dodici danari al soldo, non s'inquietare per cosa che detta o fatta sia men che bene, lasciar correre due soldi per ventiquattro denari; non la guardar pel sottile, chiuder gli occhi, fare il sordo, fare orecchie da mercante, mostrar non curanza di ciò che altri dica.
Voxe vexiñe: daffæ; dâghe a reu; dâghe cumme u sciù giæa; dâghe de ciattu; dâghe de gambe; dâghe là; daghæsu; damaschina; damianha; damma; dannu.