chinha
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Zana, culla; significano letticiuolo da bambini. La zana però è ovale e intessuta di vimini, la culla può avere altra forma, ed cssere intessuta di tavole. Alla culla debbono sempre sottoporsi due legni ricurvi in modo che possa ondeggiare; la zna è zana anche senza questi.
- Chinachina, genere di piante esotiche della classe pentandria monoginia, famiglia delle rubiacee, la scorza di molte specie delle quali serve in medicina di tonico e febbrifugo, indigene del Perù, ma al presente sono ivi assai rare, chiamasi cosi anche la scorza medesima. Altrimenti chinchina, china.
Voxe vexiñe: chinâ; chinâ de prexo; chincagge; chincagè; chinetta; chinha; chinotto; chintanha; chittâ; chirie; ciacciara.