cavallu
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cavallo; animale quadrupede da tiro e da sella, che serve a molti usi da guerra. Credo che non sarà discaro al leggitore trovare qui annoverate tutte le parti esterne del cavallo, i suoi colori, le diverse qualtà o difetti, che per esprimer le quali il genovese differisce nell'ortografia o adopera altro vocabolo. Uege, orecchie. Nücca, nuca. Süffu, ciuffo. Euggi, occhi. Pûsi, tempie. Ciatto de ganasce, guancie. Naixe, frogi. Denti davanti, denti incisivi. Denti scaggiuìn, scaglioni o piani. Denti de mascælle, mascellari. Picosse, denti quadrati. Denti di cantuin, fagiuoli. Labru de surva, labbro anteriore. Labru de suttu, labbro posteriore. Lengua, lingua. Cioma, chioma o criniera. Vianesco o gareize, cinghiatura. Brassu, braccio. Gummiu, gomito. Castagne, calli. Zenuggiu, ginocchio. Zunchettu, nodello, o la bulesia. Sperun, sperone. Carcagnu, calcagno, o tallone. Seua, suola. Fettùn, fettone. Schenha, dorso. Ren, reni, o lombi. Seuccau, unghione. Coste, e costole. Rugnuin, arnioni. Pansa, ventre. Cruppa, groppa. Cûa, coda. Shciappe, natiche. Cheuscie, coscie. Grasciella, grassella. Il cavallo è coperto di pelo che chiamasi particolarmente mantello, e prende poi varii aggiunti dai varii colori del pelo. Baiu ciæu, baio chiaro. Baiu sexa, o baio vinuso, baio focato. Baiu pessòu, baio pezzato. Baiu pummòu, baio rotato. Giancu brüttu, bianco pallido. Giancu argentin, bianco rotato. Baiu castagnu, castagnino. Grixu argentin, bigio argentino. Grixu brüxòu, bigio bruciato. Grixu brüttu, bigio sudicio. Grixu pumellòu, bigio pomato. Grixu scüu, bigio scuro. Grixu taccheullüo, bigio moscato. Cavessa du mou, cavezza di moro. Moælu, morello. Pivo, o pessòu, pezzato. Rabican vinuso, rapicanato. Ruàn, rovano, o rabicano. Sauru andante, sauro comune. Sauru russu, sauro focato. Qualità del cavallo e suoi difetti: cavallu balsàn de fiancu, cavallo travato. Diagunale, transtravato. Scappadù, corridore. Stalleüsu, stallìo. Leggiu, leggiero. Tranquillu, mansueto. Paziente, sofferente. Sfrenòu, sfrenato, indomito. Invianescòu, inguidalescato. Inciuòu, o inciodòu, inchiodato. Insellòu, sellato. Cun balzanhe âte, calzato. Stellòu, stellato. Ben inmursciòu, abboccato. Cun a mautìa da lüppa, alluppato. Descîancòu, ifianchito. De collu fin, scarico di collo. De gamba inha, di gamba. Quartòu, quartato. Azioni del cavallo: il cavallo nitrisce, annitrisce. Traina, ambia. Fâ de curvette, corvetta. Va de cuntrupassu, va di trapasso. U piggia a man, guadagna la mano. U fa de impennate, s'impenna. U s'inumbra, aombra. U tîa, trae de' calci. U se desfæra, si sferra. U s'incavestra, s'incapestra. U s'addæstra, si addestra. U s'amorscia, s'affrena. U s'inbrilla, s'imbriglia. Se ghe mette a sælla, s'insella. U se munta, si cavalca. U se turna a muntâ, si rimonta. Se ghe dà de sperunæ, si dà di sprone. U se striggia, si stregghia. U se porta pe a man, si mena a mano. Se ghe dà a pennadüa, si forbisce.
Voxe vexiñe: cavagnu; cavallassu; cavallin; cavallettu; cavalleua; cavallu; cavallotto; cavallüzzo; cavamacce; cavastivæ; cavastrasse.